Biography
Attività lavorativa
Ha Iniziato la carriera all’Ospedale Policlinico di Milano.
Dal 1995 al 1997 è stato responsabile del Modulo di Oncologia Gastroenterologa dell’Azienda Ospedaliera S. Carlo Borromeo.
Dal 1997 lavora all’Azienda Ospedaliera di Bergamo prima come Dirigente Medico di 1° livello in Oncologia Medica e poi dal 1999 come Direttore della stessa Unità. E’ stato anche Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia.
Dal 2004 è Direttore del Dipartimento Interaziendale Oncologico della Provincia di Bergamo.
Dal 1995 al 1997 è stato responsabile del Modulo di Oncologia Gastroenterologa dell’Azienda Ospedaliera S. Carlo Borromeo.
Dal 1997 lavora all’Azienda Ospedaliera di Bergamo prima come Dirigente Medico di 1° livello in Oncologia Medica e poi dal 1999 come Direttore della stessa Unità. E’ stato anche Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia.
Dal 2004 è Direttore del Dipartimento Interaziendale Oncologico della Provincia di Bergamo.
Formazione e specializzazioni
Si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1975 e specializzato in Oncologia con voti assoluti e lode (1978) e Allergologia e Immunologia con voti assoluti (1981).
Ha conseguito l’idoneità nazionale a Primario di Oncologia Medica nel 1989.
Ha conseguito l’idoneità nazionale a Primario di Oncologia Medica nel 1989.
Collaborazioni
E’ membro delle seguenti società scientifiche:
- AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) – Presidente dal 2003 al 2007
- CIOM (Collegio Italiano Oncologi Medici)
- SIC (Società Italiana Cancerologia)
- CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri) – Presidente dal 2011 al 2013
- ESMO (European Society For Medical Oncology)
- ASCO (American Society of Clinical Oncology)
- MASCC (Multinational Association for Supportive Car of Cancer)
- SICP (Società Italiana Cure Palliative)
- EAPC (European Association of Palliative Care)
- SITILO(Società Italiana Terapie Integrate Loco-regionali in Oncologia).
E’ componente delle seguenti commissioni e gruppi di lavoro:
- Esperto per l’Oncologia nel Consiglio Superiore di Sanità (2001-2006)
- Commissione AIFA sulla terapia del dolore
- Commissione Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali su linee Guida per Tumori del Colon-retto e per Marcatori Tumorali
- Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute (2005-2006)
- Commissione Ministeriale su Dignità di Fine Vita (2006-2008)
- Tavolo sulle Terapie Oncologiche presso l’AIFA (dal 2005)
- Commissione Oncologica Lombarda (dal 2003), anche come membro dello Steering Committee
- Vice Presidente Lega Tumori sezione provinciale di Bergamo dal 1997 al 2002.
Attività didattica e di ricerca
E’ autore di oltre 260 pubblicazioni scientifiche sulle più significative riviste internazionali.
Membro del Comitato di Redazione di:
- “Tumori” Organo ufficial di AIOM e SIC
- “Quaderni di Cure Palliative – Rivista Italiana di Cure Palliative” Organo ufficiale della SICP
- “Techne” Update in Oncology and Hematology
- “Annals of Oncology”
- “Cancer” (Ed. Italiana).
E’ relatore di numerosi Corsi e Congressi nazionali ed internazionali e Professore a contratto di Oncologia Medica presso le Scuole di Specialità in Oncologia dell’Università dell’Insubria e dell’Università di Pavia.
Principale casistica trattata
- Terapia specifica antitumorale e di supporto per pazienti affetti da tutte le neoplasie solide (in particolare dell’apparato gastroenterico, della mammella, del polmone).
- Cure Palliative (simultaneus care e terapie di fine vita)
- Integrazione multidisciplinare con gli specialisti esperti nelle singole patologie.
All session by Roberto Labianca
Criteri di accesso al test BRCA in Regione Lombardia
10:45 - 11-10
Università di Brescia - Aula Magna - Viale Europa, 11
Tavola rotonda: il migliore percorso diagnostico per il paziente
12:20 - 12:50
Università di Brescia - Aula Magna - Viale Europa, 11
Tavola Rotonda: la definizione del miglior PDTA ad oggi possibile in Regione Lombardia
15:40 - 16:40
Università di Brescia - Aula Magna - Viale Europa, 11