Biography
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Pavia nel 1984.
Specializzazione Oncologia Medica Università di Genova nel 1987.
Dal 1988 al 1995 Dirigente I livello Divisione Oncologia Medica II dell’IST di Genova.
Dal 1995 al 2003 Vice Direttore e poi Direttore Divisione Prevenzione e Genetica Oncologica, Istituto Europeo di Oncologia, Milano.
Dal 2004 Direttore della S.C. Oncologia Medica dell’E.O. Ospedali Galliera.
Dal 2004 Consulente Scientifico per Istituto Europeo di Oncologia, Milano.
Dal 2014 Professore Onorario alla Queen Mary University of London, Wolfson Institute of Preventive Medicine, Barts & The London School of Medicine and Dentistry.
Dal 2013 al 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Prima Fascia di Oncologia rilasciata dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).
Autore di oltre 175 pubblicazioni internazionali indicizzate su Pubmed; Impact Factor cumulativo 1150 Impact Factor medio = 6,7; Indice di citazione (H-Index) = 41.
Revisore per alcune fra le più importanti riviste internazionali di oncologia (Annals of Oncology, Breast Cancer Research and Treatment, Cancer Epidemiology Biomarkers and Prevention, Cancer Research, Clinical Cancer Research, Clinical Reviews in Oncology/Hematology, European Journal of Cancer, International Journal of Cancer, Journal of Clinical Oncology, Journal of National Cancer Institute, Lancet, Journal of American Medical Association, Nature Clinical Practice Oncology).
Membro dell’ American Society of Clinical Oncology (ASCO), dell’ American Association for Cancer Research (AACR), dell’ European Society of Medical Oncology (ESMO) e dell’ International Society for Cancer Prevention (ISCaP).
Membro del Cancer Prevention Working Group ESMO.
Titolare di un Master Agreement con il National Cancer Institute degli USA per sperimentazioni cliniche di fase I e II con farmaci preventivi in collaborazione con il MD Anderson Consortium, Houston, Texas.
Ha condotto finora oltre 50 sperimentazioni cliniche come ricercatore responsabile.
Attualmente è ricercatore responsabile in oltre 20 studi clinici attivi, inclusi studi finanziati dall’Unione Europea, dal National Cancer Institute degli USA e da numerosi Enti no profit quali Ministero della Salute, AIRC e Lega Tumori.
Andrea De Censi ha ricevuto il prestigioso titolo di Professore Onorario dalla Queen Mary University di Londra, Barts and the London School of Medicine.
Da gennaio 2016, membro esperto della Commissione Europea di Public Health Genomics in cancer (PHG).